Trekking e passeggiate in Val di Sole, Pejo e Rabbi
Trekking, passeggiate all'aria aperta nella fitta rete di stradine e sentieri che solcano i boschi ed i verdi pendii delle montagne trentine.Non sempre si devono fare ore ed ore di cammino e centinaia di metri di dislivello per ammirare le meraviglie della natura, una considerevole diversità di itinerari danno la possibilità a chiunque di visitare luoghi incantevoli con pochi minuti di cammino.
Itinerari per passeggiate facili:Lago Malghette - mostra / nascondi
Caratteristico lago alpino, è un’ escursione facile, adatta a tutta la famiglia. Itinerario: con la telecabina Folgarida si raggiunge località Malghet Aut, a 1856 m di altezza. Da qui si prosegue a piedi seguendo il sentiero n. 21 che porta al Rifugio Orso Bruno, incantevole punto panoramico a 2180 m di altezza. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora. Si prosegue poi sul sentiero Sat n. 201, per Malga Piano e sul sentiero 19 per il Lago delle Malghette, a 1890 m di altezza. Posto ideale per il vostro pic nic. Durata: un ora e quaranta minuti.
Escursione in Val Meledrio e alla cascata - mostra / nascondi
Il punto di partenza è località Belvedere, che potete raggiungere con il servizio urbano di Folgarida (vedi locandina orari). Dal Belvedere (chiamato così perché è un punto panoramico sul Gruppo delle Dolomiti di Brenta), si scende per il sentiero n. 12 Ronzola che vi porta direttamente in Val Meledrio. Il Meledrio è un caratteristico torrente – dove si pescano ottime trote - che nasce dal lago delle Malghette e sfocia nel torrente Noce in località Dimaro. Percorrendo il sentiero n. 11 “Strada dei Foni” si arriva al Pont del Pastin e rimanendo sulla sinistra del torrente si raggiunge la Cascata del Pison e la Madonnina del Dos. Si può poi continuare sulla strada sterrata n. 9 che dalla Madonnina del Dos scende verso Dimaro, passando per la Calcara e arrivando al primo tornante. Per il rientro consigliamo di farlo in pulman. Quest’escursione si può fare anche in mountain bike (si richiede un po’ di esperienza). A piedi, è una gita facile e rilassante, in mezzo al bosco, della durata di circa 3 ore, completa, e di circa un’ora e mezzo fino alla Madonnina del Dos.
Malga Folgarida di Dimaro mostra - mostra / nascondi
Anche quest’escursione è adatta a tutti. Punto panoramico sulle Dolomiti del Brenta, si può raggiungere in macchina, seguendo la strada per Madonna di Campiglio per circa. A circa 5 km, sulla destra si imbocca una strada in salita e si arriva alla Malga. A piedi: partendo dal Malghet Aut, raggiungibile con la telecabina Folgarida, si percorre il sentiero n. 20, durata di circa un’ora. Alla Malga potete acquistare formaggi locali, bere il latte e gustare un’ottima panna montata con i frutti di bosco.
Malga Ritorto - mostra / nascondi
Si trova nella zona di Madonna di Campiglio ed è uno dei più suggestivi punti panoramici della zona. Si raggiunge imboccando la strada per Val Nambino – deviazione all’ingresso di Madonna di Campiglio. Possibilità di ristorante tipico ed è anche un posto ideale per il pic-nic. Si può poi raggiungere il Lago Ritorto, percorrendo un sentiero di media difficoltà e della durata di circa un’ora e mezzo.
Lago Nambino - mostra / nascondi
Nella zona di Madonna di Campiglio, si raggiunge imboccando la strada per Val Nambino – deviazione all’ingresso di Madonna di Campiglio. Dal parcheggio, parte subito il sentiero ed in 30/40 minuti si raggiunge il lago. Non è di particolare difficoltà, il sentiero è però abbastanza ripido.
Cascate di Vallesinella - mostra / nascondi
Nella zona di Madonna di Campiglio, sono facilmente raggiungibili, passando per Campiglio Sud – zona Palù – e si prosegue in macchina fino al parcheggio. Da qui, si imbocca il sentiero che costeggia il torrente, passando su ponti quasi sotto le cascate. E’ molto suggestivo e divertente. Il sentiero poi prosegue per il Rifugio Casinei (più impegnativo).
Cascate Nardis e Val di Genova - mostra / nascondi
si percorre la strada per Madonna di Campiglio e si scende fino a Carisolo. All’ingresso del paese, si imbocca la strada per la - mostra Val di Genova. Si prosegue fino al parcheggio. Le cascate sono facilmente raggiungibili, e offrono uno spettacolo imponente e affascinante. Di fronte, possibilità di ristoro al rifugio.
Val di Rabbi - mostra / nascondi
Si raggiunge in auto, percorrendo la strada fin dopo Malè dove si imbocca la valle. E’ una valle stretta, molto caratteristica, con prati verdissimi attraversati dal torrente Rabbies. Anche i paesi sono molto caratteristici, come i masi con finestre e balconi fioriti. In fondo alla Valle, il centro termale con l’acqua ferruginosa. Siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio, e da qui partono le escursioni più suggestive: le cascate del Ragaiolo (escursione facile della durata di un’oretta), il percorso alla segheria. Percorrendo invece la strada per Piazzola, si arriva al parcheggio di Stablasolo. Da qui, inizia il sentiero per le Cascate del Saent, difficoltà media ma lo spettacolo ripaga la fatica. Altre escursioni impegnative: Lago Corvo, Rifugio Dorigoni, ecc. Chiedete informazioni dettagliate e consigli alle guide alpine.
Val di Pejo - mostra / nascondi
Si raggiunge in auto, percorrendo la strada lungo la Val di Sole fino a Cusiano. Qui si imbocca la strada per la Val di Pejo, attraversata dal torrente Noce. Si prosegue fino a Pejo Fonti – centro termale – e da qui si può raggiungere il Lago di Pian Palù. Si arriva in macchina fino al parcheggio ed si imbocca il sentiero abbastanza ripido che in poco tempo porta al suggestivo lago. Meritano una breve sosta il paese di Cogolo ed il paese di Pejo. La Val di Pejo – nel Parco Nazionale dello Stelvio – offre svariate opportunità di escursioni più impegnative: al lago Careser, al Rifugio Larcher, ecc. Chiedete informazioni specifiche alle guide alpine.
Lago dei Caprioli mostra - mostra / nascondi
Si raggiunge in auto, percorrendo la strada fino a Dimaro e imboccando la statale – direzione Passo Tonale. Raggiunto il paese di Pellizzano, si svolta a sinistra verso il centro e si seguono le indicazioni ‘Lago dei Caprioli – Fazzon’. Arrivati al parcheggio, si prosegue a piedi per il lago, che, pur essendo piccolo, è un luogo con panorama suggestivo, adatto per il vostro pic-nic e per i bambini.
Lago di Tovel - mostra / nascondi
Un tempo il lago appariva rosso per effetto della fioritura di un raro tipo di alga. Si raggiunge in auto, percorrendo la strada fino a Dimaro e imboccando la statale – direzione Trento – fino a Cles. Qui si prosegue in direzione di Tuenno; alla fine del paese troverete l’indicazione Lago di Tovel. Percorrete la strada fino al parcheggio; a piedi in pochi minuti arriverete al lago. Per percorrere tutto il giro si impiega circa un’ora. Il sentiero è comodo. Lago e panorama vi lasceranno a bocca aperta.
Centro Faunistico Pejo - mostra / nascondi
Il Centro Faunistico di Pejo nel Parco Nazionale dello Stelvio dove si possono ammirare da vicino i cervi e caprioli che popolano le montagne del Trentino.La "Casa dei Cervi" è stata dotata di un moderno punto informativo e di un caratteristico centro visite.